top of page

Chi siamo 

Gruppo di lavoro delle malghe della Val Venosta 

La Comunità di lavoro delle malghe della Val Venosta è stata fondata circa 30 anni fa come collegamento tra gli attori coinvolti e come "custode" degli interessi comuni.  

 

Si tratta di un'associazione piuttosto informale dei vari partner del progetto e ne fanno parte: i rappresentanti dei casari d'alpeggio, gli addetti alle malghe, l’associazione dei caseifici d'alpeggio dell'Alto Adige, l’istituto tecnico agrario e forestale  Fürstenburg, l'autorità forestale locale e l’ufficio distrettuale per l'agricoltura di Silandro, dove si trovano anche la sede e il punto di contatto di questo gruppo di lavoro. Un altro partner del progetto, soprattutto per il supporto logistico, è la Cooperativa per la formazione continua e lo sviluppo regionale con sede a Spondigna. 

 

L'attività del gruppo di lavoro si è concentrata nella fase di avvio con nuovi investimenti, con l'inizio delle attività di consulenza e con lo sviluppo del programma di garanzia della qualità; nel corso del tempo, molte cose sono andate al loro posto, alcune aree sono state assunte come componenti fisse nei programmi nazionali, e il campo di attività si è spostato più sul monitoraggio e sull'osservazione continua, nonché sulla proposta e sull'aiuto nell'organizzazione di vari eventi come conferenze, degustazioni o viaggi di istruzione.   

In definitiva, però, questo è anche un esempio di lavoro di squadra di successo a beneficio dell'alpeggio della Val Venosta, in cui i vari partner e attori possono scambiare e contribuire con le loro esperienze pratiche e possibilità di attuazione, con i requisiti legali e le normative e con le "aree di frizione" che di volta in volta si presentano.

bottom of page