top of page
L'agricoltura
alpina in Val Venosta
I quasi 100 pascoli alpini della Val Venosta, analogamente alle aree forestali, sono per la maggior parte di proprietà delle amministrazioni locali, dei diritti d'uso civili (frazioni), dei comuni e delle comunità agricole e sono di conseguenza gestiti e condotti da una comunità di utenti e membri autorizzati.
Su un totale di oltre 35.000 ettari di pascolo alpino (corrispondenti a circa 22.000 ettari di pascolo alpino puro), più di 9.000 unità di bestiame di grossa taglia vengono allevate e fatte partorire ogni anno durante i mesi estivi.
Si tratta di oltre 1.500 vacche da latte, circa 6.200 giovani bovini, 400 cavalli e 16.000 ovini e caprini.
In Val Venosta ci sono attualmente poco più di 800 aziende zootecniche e circa 500 di esse sono fornitrici di latte. Come nel resto del Paese, anche nella nostra valle questo numero è diminuito sensibilmente negli ultimi decenni; in parte si è passati ad altre colture e orientamenti produttivi, in parte l'attività agricola è stata completamente abbandonata e i terreni che si sono resi disponibili sono - almeno finora - ancora coltivati da altre aziende.
bottom of page