top of page

Le malghe della Val Venosta 

Una perla speciale all'interno dell'economia alpina della Val Venosta sono i nostri quasi 30 caseifici, dove la maggior parte del latte viene lavorato in loco, in alpeggio. 

Le 1400 mucche rimangono in alpeggio per circa 3 mesi e in media vengono prodotti circa 100 kg di prodotti  d’alpeggio (formaggio e burro) per mucca e per stagione. Inoltre, ci sono 2 malghe che lavorano anche il latte in loco, prodotto da 250 capre circa. In media ci sono circa 2 mucche per azienda agricola che pascolano in alpeggio e quindi c’è una forte dispersione operativa dell'allevamento di bovini da latte in Val Venosta. 

Sono impiegate più di 70 persone, di cui il 35-40% sono donn, in questo settore di attività storicamente dominato dagli uomini.  

Circa il 50% di questi pascoli alpini è utilizzato per il turismo. 

 

Più di 30 anni fa, con l'avvio del programma di sviluppo LEADER cofinanziato dall'UE, si è posto l'accento sulla conservazione dell'allevamento lattiero-caseario comunale in Val Venosta. Nel corso degli anni, la maggior parte delle malghe è stata ammodernata e adattata ai sempre maggiori requisiti igienico-sanitari; inoltre, sono stati istituiti servizi di consulenza in materia di alpeggio e, soprattutto, di produzione di qualità, che nel frattempo si sono ampiamente affermati e sono stati integrati nei servizi di consulenza ufficiali. Nel frattempo, tutte le malghe della Val Venosta partecipano al proprio programma di garanzia di qualità che viene sviluppato e continuamente perfezionato dall'Associazione Latterie Alpine Alto Adige in collaborazione con l'azienda sanitaria e altri partner del progetto.  

Fanno parte di questo programma la formazione del personale di malga (corsi annuali sono tenuti presso la “Scuola Professionale Superiore per l’Agricoltura e le Foreste Fürstenburg” con la nuova qualifica professionale di malgaro o di donna d'alpeggio, riconosciuta nel 2023), le visite di consulenza in malga da parte del consulente dell'associazione de malgari, i campioni di latte e di prodotto, il monitoraggio della salute della mammella, la registrazione giornaliera del processo produttivo e la registrazione come azienda di trasformazione alimentare da parte dell'azienda sanitaria. 

 

 

 

Silandro, 1 aprile 2023 

 

Gruppo di lavoro della Latteria Val Venosta 

Ufficio distrettuale dell'agricoltura ovest 

Markus Joos 

 

bottom of page